![Protezione della maternità](https://res.cloudinary.com/adminch/image/private/t_1200/v1/Bundespublikationen/710_233_i.webp?_i=AJ)
Détails
ID | 000000000862689790 |
---|---|
N° d'article | 710.233.I |
Zone de livraison | livré uniquement en Suisse |
Plus d'informations | Link seco I |
ID |
---|
000000000862689790 |
N° d'article |
710.233.I |
Zone de livraison |
livré uniquement en Suisse |
Plus d'informations |
Link seco I |
CHF 0.00
TVA incluse, frais de port exclus
Téléchargement (gratuit)
Protezione della maternità
Informazioni per le dipendenti in gravidanza, nel post-parto
e in allattamento
I cambiamenti fisici durante e dopo la gravidanza rendono la donna più sensibile alle condizioni e all’ambiente in cui è chiamata a svolgere il proprio lavoro. Alla fine della gravidanza l’affidamento di lavori gravosi (spostamento di carichi pesanti, attività ripetitive, lunghi periodi in piedi, orari inadeguati ecc.) può accrescere notevolmente
i rischi di ritardo di crescita del feto, di aborto tardivo o
parto prematuro. Pertanto le condizioni di lavoro delle collaboratrici incinte e allattanti vanno definite in modo da non pregiudicare la salute della donna e quella del bambino.
Questo opuscolo illustra dal punto di vista della legge sul lavoro la posizione giuridica delle donne professionalmente attive e gli obblighi del datore di lavoro.
Presenta inoltre importanti disposizioni di altre leggi per offrire alle (future) madri una visione d’insieme la più ampia possibile.
Segreteria di Stato dell'economia - SECO 2021